BLOG ARTICOLO

Quello che devi sapere sul divieto di viaggio aggiornato

Posted: Oct 06, 2017
ESTA Travel Ban

A partire dal 18 ottobre, negli Stati Uniti saranno aggiunte nuove restrizioni a quelle attualmente in vigore nell’ambito del “divieto di viaggio” che è stato implementato nel corso dell’anno.

I cittadini di paesi che fanno parte del programma di esenzione da visto non saranno interessati da queste nuove misure, ma è importante tenerne conto se sei un cittadino di uno qualsiasi dei paesi inclusi in esse.

Le nuove misure applicano restrizioni di viaggio ai viaggiatori provenienti da Venezuela, Ciad e Corea del Nord. Prima che queste restrizioni venissero annunciate, il divieto interessava già i viaggiatori provenienti da Somalia, Yemen, Siria, Libia e Iran. Anche il Sudan era stato incluso in questo elenco di nazioni, ma con l’introduzione delle nuove misure viene lasciato cadere come paese soggetto a limitazioni.

Questa è la terza volta che il Presidente Trump lancia un divieto di viaggio negli Stati Uniti. Il primo tentativo è avvenuto a gennaio, destinato a sette paesi con popolazione prevalentemente musulmana, insieme ai rifugiati in generale. I tribunali federali di tutto il paese hanno bloccato questo divieto, il che ha avviato il corso al secondo divieto nel mese di giugno di quest’anno.

A giugno il divieto è stato leggermente ammorbidito, ma ha ancora uno scopo molto simile. L’Iraq, che in precedenza era stato uno dei paesi soggetti a limitazioni, non era più incluso nel divieto. I restanti sei paesi erano ancora inclusi, tuttavia l’ordine esecutivo ha affermato che consentirebbe alle persone provenienti da Iran, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen che possono dimostrare “una credibile affermazione di un rapporto di buona fede con una persona o un’entità negli Stati Uniti” di recarsi nel paese.

Inizialmente non era troppo chiaro che cosa si intendesse con questo concetto di relazione di “buona fede” con qualcuno o qualcosa del paese, ma le autorità hanno cercato di chiarirlo. In sostanza, un membro stretto della famiglia si classificherebbe come un legame sufficiente con il paese per essere esonerati dal divieto. Tuttavia, ciò significava solo membri molto vicini della famiglia; genitori, suoceri, coniugi, figli anche adulti (compresi generi) e fratelli (compresi fratellastri e fratelli acquisiti). Altri legami familiari, come nonni o persino fidanzati, non sono classificati come legami di “buona fede”, in quanto non corrispondono alla definizione di “famiglia” inclusa nella legge americana sull’immigrazione e la nazionalità.

Gran parte delle controversie che sono arrivate dopo l’annuncio del secondo divieto si basava su questa definizione poco chiara di rapporti di “buona fede” con le persone. In molti dei paesi interessati, per qualcuno è perfettamente comune essere cresciuto da una zia, uno zio o da un nonno, per esempio. Di conseguenza, molti ritenevano che questa limitazione fosse ingiusta.

Per quanto riguarda i rapporti con le entità negli Stati Uniti, si tratta in particolare di istituti formativi o professionali. Per dimostrare questo tipo di rapporti, i viaggiatori provenienti da paesi inclusi nelle restrizioni dovevano presentare prove formali e scritte. Nel complesso, le restrizioni che sono entrate in vigore nell’ambito del secondo divieto erano più permissive di quelle del primo e hanno concesso un certo margine di manovra alle persone che avevano motivi evidenti e giustificati per essere negli Stati Uniti.

Quindi, questo è stato il secondo divieto, implementato in giugno. Oltre alle restrizioni sul Sudan, tutte le altre sono ancora in vigore. La Corte Suprema prevedeva di ascoltare le tesi sulla legalità dell’ordine esecutivo al prossimo incontro, il 10 ottobre. Dopo che gli sfidanti hanno avuto circa quattro mesi per sviluppare tesi contro il divieto, il nuovo recente ordine può complicare la questione. Di conseguenza, la sentenza della Corte Suprema potrebbe subire ritardo.

Ancora sulla scia del secondo ordine esecutivo, la tempistica di questo aggiornamento potrebbe essere rilevante. Il nuovo ordine è stato emesso proprio mentre il limite temporaneo per le emissioni dei visti era prossimo alla fine della sua validità di 90 giorni. Il congelamento di 120 giorni sulle ammissioni limitate di rifugiati è scaduto alla fine di ottobre. Resta ancora da vedere se l’amministrazione Trump cercherà di estendere queste misure, ma probabilmente lo scopriremo molto presto, poiché la scadenza per stabilire il limite di rifugiati è il 1° ottobre.

Allora perché Venezuela, Ciad e Corea del Nord sono stati inclusi nel divieto? Per quest’ultima, forse è piuttosto scontato. La tensione tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord è in continuo aumento e non possiamo essere troppo sconvolti che questo divieto sia stato messo in atto. Tuttavia, non sorprende che non molti nordcoreani visitino gli Stati Uniti. Secondo la Casa Bianca, la Corea del Nord non ha collaborato con gli USA “in alcun modo” e ha disatteso a tutti i requisiti.

Per quanto riguarda il Ciad, il divieto è dovuto alla condivisione di informazioni. La condivisione delle informazioni è in generale una parte enorme delle regolamentazioni in materia di viaggio e un fattore importante nella reciprocità del programma di esenzione da visto. Una delle condizioni per diventare membro del programma di esenzione da visto è un impegno a condividere con gli Stati Uniti informazioni sui passeggeri. Gli Stati Uniti riconoscono che il Ciad svolge un ruolo significativo nella lotta al terrorismo, ma ha affermato di non voler condividere con il paese informazioni necessarie sul terrorismo, insieme ad altre informazioni pubbliche. Mentre con la Corea del Nord nessuno è autorizzato ad entrare negli Stati Uniti, con il Ciad il divieto sospende in particolare i visti B1 e B2 per i suoi cittadini (visti turistici e d’affari).

Il caso è un po’ diverso per il Venezuela, in quanto il divieto non influisce sul grande pubblico. La Casa Bianca ha affermato che le autorità venezuelane non hanno collaborato con i funzionari statunitensi per verificare se i suoi cittadini rappresentano una minaccia di sicurezza nazionale o di sicurezza pubblica, per cui apparentemente ciò sembra un po’ simile al perché i cittadini del Ciad sono coinvolti. Tuttavia, in questo caso, il divieto sarà attuato solo per i funzionari del governo venezuelano. In particolare, i funzionari coinvolti nella sicurezza statale, nell’applicazione della legge e nell’immigrazione non potranno entrare negli Stati Uniti. Insieme ai funzionari, anche i loro familiari diretti saranno soggetti a questo divieto. In termini di grande pubblico, non sono state specificate specifiche restrizioni. Al contrario, l’amministrazione Trump ha semplicemente affermato che dovranno soltanto affrontare “misure aggiuntive appropriate per garantire che le informazioni dei viaggiatori rimangano attuali”.

Tuttavia, in tutti questi casi, un visto diplomatico supererà sempre il divieto. Pertanto, qualunque funzionario venezuelano che abbia un visto diplomatico per partecipare ad una riunione ONU, ad esempio, potrà comunque entrare nel paese.

A differenza degli ordini esecutivi precedenti che il Presidente Trump ha rilasciato per quanto riguarda i divieti di viaggio, questo non sembra essere così mirato ai paesi prevalentemente musulmani. Detto questo, i gruppi di opposizione stanno comunque dicendo che è ancora un “divieto musulmano” in forma dissimulata. Un’altra differenza è che questo divieto non menziona tempi o limiti alle restrizioni in atto. Poiché questo divieto si fonde con quello emesso a giugno, per qualche tempo Washington sarà sicuramente sottoposta a un periodo di confusione e di esame.

In ogni caso, come abbiamo accennato proprio all’inizio di questo articolo, queste restrizioni di viaggio aggiornate non dovrebbero avere alcun impatto sulle persone che viaggiano con il programma di esenzione da visto. Questo programma consente ai cittadini di 38 paesi di recarsi negli Stati Uniti senza la necessità di un visto. Al suo posto, possono semplicemente richiedere l’ESTA online, che dà loro il diritto di recarsi negli Stati Uniti per periodi fino a 90 giorni alla volta per lavoro o turismo. I 38 paesi che fanno parte del programma di esenzione da visto sono stati selezionati come risultato di essere a “valore elevato e basso rischio” e anche grazie al fatto che condividono tutte le informazioni necessarie con gli Stati Uniti. A causa di questo, i viaggiatori vengono verificati automaticamente tramite il “Sistema elettronico per l’autorizzazione di viaggio” (ovvero ESTA).

Tuttavia, è ovviamente possibile avere un’ESTA ed avere doppia cittadinanza con il Venezuela, ad esempio. In questo caso, l’ESTA sarà comunque valida al 100%, ma potresti essere soggetto ad un processo di verifica leggermente più approfondito all’arrivo negli Stati Uniti. Se hai un’ESTA, hai sempre diritto ad arrivare ad un porto di ingresso statunitense (cioè l’aeroporto); a quel punto spetta sempre ad un agente della polizia di frontiera di prendere la decisione finale per quanto riguarda il tuo ingresso negli Stati Uniti.

Anche se le restrizioni di viaggio cambiano continuamente negli Stati Uniti, non vi è stato alcun segnale o indicazione che l’ESTA o il programma di esenzione dal visto saranno coinvolti. In sostanza, è un programma che va a vantaggio dei cittadini di tutti i paesi coinvolti, inclusi gli Stati Uniti. Per questo motivo, anche se il processo diventerà in futuro più rigoroso, è un’iniziativa molto utile che continuerà ad essere protett

Questo sito utilizza i cookie per migliore la navigazione sul nostro sito web. Cliccando su 'accetto' acconsenti all'uso dei cookie.